Lo statunitense Randall Collins lo chiama carousing. È la scienza che studia le occupazioni rituali, piacevoli e ostentatamente non produttive. Come larte di fumare il sigaro, anzi il cubano. Del resto, per il filosofo Josef Pieper è lotium la radice della cultura
A woman is only a woman; but a good Cigar is a Smoke
Rudyard Kipling (1865-1936), The Betrothed (1888)
La sociologia del tabacco non è una disciplina nuova, ma i suoi cultori affrontano oggi principalmente il tema macro-sociologico dei movimenti contro il fumo e del loro improvviso successo nellultimo decennio del secolo XX, dopo qualche secolo di fallimenti.
Negli stessi Stati Uniti del proibizionismo, le leghe per la temperanza, che inizialmente si proponevano di lottare sia contro lalcol sia contro il fumo, dovettero rapidamente rinunciare al secondo obiettivo per non compromettere anche il primo. Naturalmente un militante anti-fumo ci dirà che il suo movimento finalmente ha successo perché ha ragione. Ma questa spiegazione non può bastare alle scienze sociali che quando indagano, per esempio, sul diffondersi di una religione non si fermano allopinione dei fedeli secondo cui il successo deriva dal fatto che la religione è vera o che Dio è con noi. A poco di più equivale largomento secondo cui il movimento anti-fumo basa il suo successo su una solida letteratura medica.
Senza volere promuovere un dibattito con il ministro Sirchia o con altri su quanto in questa letteratura (specie in tema di fumo passivo) vi sia di esagerato e dopo avere rilevato, di passaggio, che molti degli argomenti medici si applicano alle sigarette ma non ai sigari il sociologo, per natura sospettoso, si interroga su perché una mobilitazione delle risorse di questo tipo abbia successo in un determinato contesto storico e non in altri.
David Wagner, nel suo studio sulla nuova temperanza, risponde che la crociata anti-tabacco corrisponde alla prevalenza economica e demografica della classe media, che almeno negli Stati Uniti fuma meno e considera il fumo parte del capitale simbolico delle classi alte (i sigari) o basse (le sigarette). Ma soprattutto che il motivo medico sia prevalente è messo in dubbio dal fatto che quella anti-fumo è una causa percepita come progressista o liberal, che identifica come avversari le multinazionali e la pubblicità. Molti fra coloro che lottano contro il fumo sono nello stesso tempo anti-proibizionisti in materia di droga. Se si trattasse solo di medicina, considerare il tabacco più nocivo delle droghe sarebbe assurdo. Viceversa, in molti la droga evoca ancora limmagine di una cultura alternativa, degli hippie e della trasgressione alle regole del mercato capitalista, di cui invece le multinazionali del fumo e della pubblicità sono viste come la quintessenza. La nuova temperanza è del resto unideologia statalista a forti tinte socialiste, che vuole punire il capitalista ed emarginare chi non è politicamente corretto: oggi il fumatore (e le multinazionali del tabacco), domani (ma la battaglia è già cominciata, e la promuovono le stesse persone) chi mangia troppo, non segue i consigli dei dietologi e finanzia le multinazionali del fast food. Il nuovo socialismo non si accontenta di controllare il mercato ma vuole estendere il controllo al corpo umano, vecchio sogno di ogni utopista.
Quando i rituali vanno in fumo
Fin qui la prospettiva macro-sociologica. Ma quando un autore noto per i suoi studi in tema di esoterismo, minoranze religiose, New Age, terrorismo e la lista non è completa decide di dedicare il suo tempo a una guida enciclopedica e definitiva del sigaro cubano, si tratta già di un avvenimento culturale.
Habanos. Guida completa al sigaro cubano di PierLuigi Zoccatelli (Giunti, 2004) è appunto unenciclopedia.
Dopo una panoramica generale sui sigari e la loro cultura, per ogni tipo è offerta una scheda che comprende fotografia, dimensioni, recensione, voto e prezzo. Nessun appassionato di sigari potrebbe ragionevolmente chiedere di più.
Il problema che intendo affrontare in questa sede è diverso. Vorrei spiegare perché il libro è importante, dovrebbe essere letto, e offre lo spunto per riflessioni di qualche pondo anche a chi, come il sottoscritto, non è fumatore e ha interessi che si situano principalmente sul versante della sociologia.
Per una bella coincidenza, il libro di Zoccatelli esce insieme a un corposo (oltre quattrocento pagine) trattato di micro-sociologia del massimo esponente mondiale di questa disciplina, Randall Collins (Interaction Ritual Chains, Princeton University Press, 2004), il quale tra laltro raccomanda di impostare una sociologia del tabacco, e in particolare del sigaro, in termini specificamente micro-sociologici, e lamenta che nessuno si sia finora messo allopera in questo senso. Il cuore della micro-sociologia (che riprende categorie di uno dei padri della sociologia, Émile Durkheim [1858-1917]) è la nozione di rituale della vita quotidiana.
Dal salutarsi al chiedersi Come sta? e al conversare prendendo un caffè passando per tutte le attività che si riferiscono allamore e alla sessualità, centrali nelle analisi di Randall Collins la vita è piena di rituali, che non ci rendiamo conto di compiere, proprio come il borghese di Molière non si rendeva conto di stare facendo della prosa ogni volta che parlava (dal momento che non parlava in poesia). I rituali riusciti creano energia emotiva (leffervescenza collettiva di cui parlava Durkheim), quelli falliti la sottraggono ai partecipanti.
I rituali hanno però anche un altro effetto. Creano, confermano e rafforzano le gerarchie, che (piaccia o no) sono onnipresenti in ogni tipo di società umana. La micro-sociologia distingue fra gerarchie situazionali e strutturali. Le gerarchie strutturali corrispondono a rapporti permanenti: fra ricchi e poveri, dirigenti e subordinati, padri e figli, e così via. Le gerarchie situazionali, più sottili ma non meno importanti, nascono dai rituali dellinterazione sociale quotidiana in cui qualcuno si mette in luce e diventa il centro di una conversazione o di un ricevimento, mentre altri fanno brutta figura o fanno tappezzeria; o a scuola nellesempio di Randall Collins qualcuno è considerato simpatico e brillante e qualcun altro noioso. Il secondo può essere il secchione sempre promosso a pieni voti, ma la sua teorica preminenza gerarchica strutturale è in pratica rovesciata dalla gerarchia situazionale: sarà pure il primo della classe, ma gli altri lo considerano più un rompiscatole che un capo.
Tutto questo, ci assicura Randall Collins, centra moltissimo con i sigari. Il sociologo americano pensa (e qui Zoccatelli non sarà forse daccordo) che la capacità del sigaro di creare energia emotiva sia interamente il frutto di una costruzione sociale e di un significato durkheimiano al grado più alto della scala. Secondo Collins. la parte migliore del fumare il sigaro vene prima: scegliere, mostrare, offrire, annusare, tenere in mano il sigaro spento; segue lelaborato rituale dellaccensione. In seguito lesperienza va decrescendo: lodore del sigaro peggiora rapidamente a mano a mano che lo si fuma.
Citando un altro padre della micro-sociologia, Erving Goffman (1922-1982), Collins ritiene che fumare il sigaro sia tipicamente una attività dello scenario, dove quello che appare produce effetti più importanti della realtà: ci sono seri indizi che nel fumo del sigaro il rituale è un elemento di attrazione più forte dellesperienza fisica in se stessa.
Il buonumore è unarte. E una virtù
Senza entrare nel dibattito tecnico, rileviamo che il rituale del sigaro è una forte affermazione per riassumere in breve un ragionamento che Collins articola nellarco di parecchie pagine sia di gerarchie strutturali (il sigaro, specie quello costoso, è un emblema delle classi alte, di uomini che in gran parte dal rituale del sigaro escludono le donne anche se oggi non mancano le eccezioni , di persone potenti per cui si tratta di uno status symbol), sia di gerarchie situazionali. Sono queste ultime a interessare particolarmente Collins, che da anni si interessa alla sociologia del carousing, unespressione che si potrebbe tradurre in italiano come sociologia della baldoria. Fare baldoria, cioè dedicarsi a occupazioni rituali, piacevoli e ostentatamente non produttive, è unattività tipica di certe cerchie sociali, che in genere e qui il pensiero corre alle citate osservazioni macro-sociologiche di Wagner sui movimenti anti-fumo non fanno parte delle classi medie. Fanno baldoria i poveri e lo fanno i ricchi, o coloro che fanno parte di cerchie di élite non necessariamente economiche, per esempio gli studenti di un certo tipo o gli intellettuali. In entrambi i casi, la baldoria ha un elemento trasgressivo che ha implicazioni almeno implicite di carattere sessuale, il che suscita lavversione dei vari paladini della temperanza.
La baldoria crea gerarchie situazionali: nellesempio della scuola, il secchione non è capace di fare baldoria, e questo lo rende ulteriormente impopolare. Ma nel caso della baldoria di élite si tratta anche di rituali di eleganza, in cui alcuni si manifestano come portatori di un capitale culturale radicato in una tradizione, non necessariamente collegato alla ricchezza economica, e non aperto a tutti. Fumare il sigaro e un sigaro di qualità rientra nella sociologia della baldoria di Collins come rituale di eleganza fra i più tipici.
La baldoria è avversata da molti in nome, per esempio, di etiche centrate sul lavoro o sulla produttività, o di un odio per le attività non direttamente utilitarie. Lalta tecnologia e linformatica hanno anche dato più potere ai primi della classe abituati ad astenersi dalla baldoria e a stare a casa a studiare i computer: è la rivolta dei nerd, la rivincita dei secchioni di cui hanno parlato diversi studi americani. Finché leleganza è stata ritenuta un valore, i relativi rituali sono stati protetti dagli assalti di questi nemici. Quando invece lapprezzamento per leleganza è stato sostituito da un culto dello stile casual, sono cadute le barriere di protezione anche per questi rituali. Di qui lattacco alla baldoria rappresentata dal fumo, e la campagna che ha coinvolto anche la cultura del sigaro. Questultima però, nota Collins, sta mostrando una capacità di reagire ignota alla più plebea baldoria delle sigarette. Il libro di Zoccatelli è più che un esempio: è un veicolo di questa reazione. Lasciando aperto il dibattito medico e de gustibus sul fumo e sui sigari, chi pensa che i rituali di eleganza abbiano un ruolo nel conservare tradizioni sociali, e anche forme di baldoria, necessarie perché la vita non si riduca a un puro continuum di produzione e scambio economico, non potrà che apprezzare il gesto del nostro autore. Egli dà un contributo perché i rituali mantengano la loro forza creativa in genere: e senza rituali, come già insegnava Durkheim, la società non può veramente sopravvivere.
[Home Page] [Cos'è il CESNUR] [Biblioteca del CESNUR] [Testi e documenti] [Libri] [Convegni]
[Home Page] [About CESNUR] [CESNUR Library] [Texts & Documents] [Book Reviews] [Conferences]