CESNUR - center for studies on new religions

Enciclopedia delle Religioni in Italia

di Giandomenico Mucci S.I. (La Civiltà Cattolica, anno 153, volume II, quaderno 3643, 6 aprile 2002, pp. 88-89)

Il volume è opera collettiva coordinata da M. Introvigne e P. Zoccatelli, rispettivamente fondatore e ricercatore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR). Nel nostro tempo di pluralismo religioso, essa costituisce uno strumento di consultazione, indispensabile anche se non definitivo, per conoscere le oltre 600 realtà religiose o spirituali che agiscono in Italia, molte delle quali sono assai poco note anche a motivo del riserbo di cui si circondano. Nei limiti di una recensione è impossibile dar conto del vastissimo contenuto dell’enciclopedia. Basti accennare ai titoli delle principali sezioni che descrivono i filoni dai quali pullulano i più strani movimenti comunità, gruppi, centri, istituti e altre minori forme associative a scopo religioso o spirituale. Innanzitutto l’ebraismo; la Chiesa cattolica (centro, periferie e scismi); le Chiese ortodosse e antico-orientali; il primo, il secondo e il terzo protestantesimo e gli organismi di cooperazione interprotestante.

Poi, il protestantesimo pentecostale, radicale e avventista; i Testimoni di Geova; la corrente metafisica e i movimenti cristiani di guarigione; la corrente restaurazionista (mormoni e comunità neoapostoliche); i movimenti profetici e messianici di origine cristiana. Poi l’islàm e i movimenti di matrice islamica (sunnita, sciita, sufismo); i gruppi di origine zoroastriana; i gruppi e i movimenti di origine induista, buddista, giainista, sikh e radhasoami; le religioni e i movimenti di origine cinese e giapponese. Infine, il neopaganesimo, la neostregoneria, il neosciamanesimo; la tradizione rosacrociana; gli ordini martinisti e l’ermetismo kremmerziano; gli ordini neotemplari; i gruppi teosofici; le fraternità universali; i movimenti gnostici; i gruppi di magia cerimoniale; lo spiritismo e la parapsicologia; i movimenti dei dischi volanti; il satanismo; le religioni e i movimenti del potenziale umano; New Age, post-New Age e Next Age; le massonerie; il libero pensiero (associazione per lo sbattezzo, unione degli atei e degli agnostici razionalisti).

Questo mondo variegato e complesso esiste oggi in Italia e il lungo elenco vale da solo a giustificare questa enciclopedia. In essa, il materiale è suddiviso, senza ordine alfabetico, per famiglie spirituali, e quasi tutti i filoni sono preceduti da un’introduzione di carattere prevalentemente storico-filosofico. Le voci, di disuguale lunghezza a seconda della maggiore o minore comprensibilità del fulcro dottrinale, sono spesso accompagnate da una bibliografia essenziale e dal recapito italiano o internazionale (indirizzo, telefono, e-mail) della sede o del responsabile del gruppo. Dettagliato l’indice dei nomi, che include quello delle sigle. Per lo stile molto chiaro, non contorto dal pensiero e dall’informazione, l’opera è di gradevole lettura in tutte le sue parti.

Sebbene non sia sempre molto consistente il numero degli aderenti a cotesti gruppi, il cattolico rimane certamente sorpreso nell’apprendere quanto sul nostro territorio sia oggi dilacerata, e a quali rischi sia esposta, la concezione e la realtà ecclesiologica. Se la "secolarizzazione quantitativa" non si presenta più come dominante, e non manca chi la dice moribonda, la "secolarizzazione qualitativa", che relativizza l’influenza della religione nella vita culturale, sociale e politica, è largamente operante. Declina il mito della scienza onnipotente, cresce il numero delle persone che dichiarano di credere in un potere superiore all’uomo, si assottiglia la pattuglia degli atei e degli agnostici puri, si va affermando il "ritorno del religioso", ma, contemporaneamente, il mythos tende a prevalere sul logos e nascono "fedi" indipendenti dalla ragione. Non è per caso che il "ritorno del religioso", pur verificandosi con lievi ma significativi incrementi anche all’interno delle Chiese storiche e delle religioni maggioritarie, interessa particolarmente le aree ad esse estranee.

Nella densa introduzione generale a questa enciclopedia, l’Introvigne mette giustamente in luce che, anche in Italia come in tutto l’Occidente, la vera religione di maggioranza è formata da coloro che sono impegnati secondo varie modalità nel "credere senza appartenere": è quel believing without belonging che riporta alla "deistituzionalizzazione" della religione come dato principale del sacro postmoderno. È, questa, l’area di coloro che inclinano verso le credenze nuove e aderiscono facilmente o ai gruppi "cristiani" che propagandano profezie apocalittiche o ai movimenti orientali che professano la reincarnazione o ai movimenti della "spiritualità del Sé e del Me" o al ricorso agli "specialisti" dell’occulto e dell’esoterico. È quanto mai attuale l’intuizione di Chesterton: l’uomo, quando si allontana dal vero Dio, non comincia a credere nel nulla, ma è pronto a credere a tutto. Ed è un’intuizione che ripete Rm 1,18-23. Le indagini e le statistiche, le valutazioni e le prospettive, delle quali questa enciclopedia offre il panorama alla considerazione dei pastoralisti, dei sacerdoti e dei teologi, non devono far dimenticare una recente osservazione di René Girard: "Niente è più triste, e più anticristiano, di un cristianesimo politically correct, pronto ad autodenigrarsi e rinunciare a se stesso pur di accodarsi alle tendenze del momento" (Avvenire, 24 febbraio 2002, 19).

copertina - cover
Enciclopedia delle Religioni in Italia: ora pubblicata!

You can now order your copy of CESNUR’s Enciclopedia delle religioni in Italia

ordina questo libro

[Home Page] [Cos'è il CESNUR] [Biblioteca del CESNUR] [Testi e documenti] [Libri] [Convegni]

cesnur e-mail

[Home Page] [About CESNUR] [CESNUR Library] [Texts & Documents] [Book Reviews] [Conferences]